Skip to main content

I prodotti trattati con soluzione fotocatalitica WiWell rappresentano un’innovazione significativa nella riduzione di contaminanti e patogeni, trovando applicazione in numerosi settori e nella vita quotidiana. Grazie alla loro azione, contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria e delle superfici, creando ambienti più salubri e sicuri. La riduzione degli elementi nocivi presenti nell’ambiente non è solo una questione di benessere individuale, ma ha un impatto socio-economico rilevante. Meno inquinamento e meno agenti patogeni significano minori rischi per la salute pubblica, con una conseguente riduzione dei costi sanitari e un miglioramento della qualità della vita. Inoltre, un ambiente più sano favorisce la produttività e la crescita economica, influenzando positivamente l’intero sistema Paese. L’adozione di soluzioni fotocatalitiche come WiWell rappresenta quindi un passo concreto verso un futuro più sostenibile, in cui tecnologia e innovazione lavorano insieme per proteggere la salute e l’ambiente.

Scopri i diversi ambiti di applicazione da cui puoi trarre benefici

Trasporti pubblici e privati

La vicinanza tra gli utenti dei mezzi di trasporto aumenta notevolmente la probabilità di trasmissione incrociata di malattie e la contaminazione dell’aria con agenti patogeni pericolosi per la salute pubblica implicando un costo elevato per i sistemi sanitari. Tuttavia, i nostri prodotti fotocatalitici a base di TiO₂ offrono una soluzione efficace, riducendo il rischio di trasmissione aerobica di virus (-99.99%) e batteri fino al 94%.

Grazie alla nanotecnologia fotocatalitica con biossido di titanio (TiO₂) è possibile eliminare, in tempo reale e in pochi femtosecondi, sostanze inquinanti dannose come cattivi odori, formaldeide, inquinamento (PM10 e PM2,5), CO₂ equivalenti, batteri e virus. Questo processo viene attivato dalla luce naturale o da fonti artificiali come led o lampadine, e non richiede alcun costo di manutenzione. Inoltre, essendo classificato come dispositivo di protezione collettiva e’ completamente sicuro per esseri umani e animali.

Diversi studi effettuati in laboratori indipendenti, con certificazioni CE, REACH e RoHS, nonché pubblicazioni su riviste scientifiche di grande prestigio come Nature Scientific Reports, ScienceDirect e Journal of Medical Virology, supportano l’efficacia di questa tecnologia. Allo stesso modo, i nostri prodotti sono autorizzati come crediti per la certificazione LEED, contribuendo a un’edilizia sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Il TiO₂ può decomporre COV, odori, ossidi di azoto (NOx), SO₂ e altre sostanze tossiche presenti nell’aria. I radicali generati dal TiO₂ hanno proprietà antimicrobiche, che possono aiutare a ridurre la diffusione di malattie, soprattutto in periodi di elevata trasmissione di agenti patogeni come virus o batteri.

In sintesi, la fotocatalisi del TiO₂ non solo migliora la qualità dell’aria, ma aumenta anche significativamente la biosicurezza nei trasporti, proteggendo gli utenti e riducendo il carico sui sistemi sanitari pubblici.

Serre e vivai

Le serre, sebbene utili per la coltivazione delle piante, possono generare alcuni elementi nocivi dovuti alle condizioni ambientali controllate e all’uso dei prodotti chimici. Installando i nostri articoli fotocatalitici è possibile minimizzare i rischi associati ad elementi nocivi nelle serre e migliorano la salute e la resa delle piante coltivate. Alcuni esempi sono:

  • Anidride carbonica (CO2): viene generata anche dalla respirazione delle piante e del suolo così come i processi di combustione utilizzati per riscaldare la serra.
  • Ammoniaca (NH3): Proviene dalla decomposizione dei fertilizzanti azotati e escrementi se gli animali vengono utilizzati all’interno della serra.
  • Batteri e virus: alcuni come Pseudomonas, Xanthomonas e il virus del mosaico il tabacco può indebolire le piante e provocare malattie che ne compromettono la qualità e la quantità del raccolto.
  • Monossido di Carbonio (CO): Prodotto dalla combustione incompleta negli impianti di riscaldamento. è altamente tossico per l’uomo e può causare la morte ad alte temperature.
  • L’installazione dei sistemi fotocatalitici Wiwell riduce la presenza di contaminanti e patogeni negli ambienti.

Allevamenti animali e lavorazione delle carni

Batteri e virus, gas causati dai rifiuti organici, ammoniaca (NH₃), idrogeno solforato (H₂S), metano (CH₄), metalli pesanti e cattivi odori sono i principali inquinanti generati negli allevamenti intensivi e negli incubatoi, soprattutto quelli su larga scala come gli allevamenti industriali, generando diversi elementi nocivi che possono avere un impatto negativo sull’ambiente e sulla salute umana. Questi elementi includono inquinanti atmosferici, rifiuti solidi, rifiuti liquidi ed emissioni di gas serra (GHG).

Le nostre reti fotocatalitiche permettono una riduzione degli agenti inquinanti semplicemente attivandosi con una fonte di luce naturale o artificiale, risultando estremamente efficaci contro virus, batteri e cattivi odori.

La fotocatalisi con biossido di titanio (TiO₂) è una tecnologia promettente per migliorare la sicurezza e la qualità nell’industria della carne. Questo processo sfrutta le proprietà del TiO₂ come fotocatalizzatore per generare specie reattive dell’ossigeno (ROS) quando irradiato con la luce. Questi ROS sono in grado di decomporre composti organici, batteri e altri microrganismi, con un impatto diretto sulla conservazione e la pulizia dei prodotti e delle attrezzature dell’industria alimentare.

Disinfezione delle superfici:
  • L’uso di TiO₂ aiuta la disinfezione delle superfici di lavorazione della carne e può ridurre significativamente la contaminazione microbiologica. L’esposizione alla luce attiva la fotocatalisi, distruggendo batteri come Escherichia coli, Salmonella e Listeria, che sono agenti patogeni comuni nella carne.
  • La fotocatalisi può inibire la crescita microbica nella carne eliminando i batteri che ne accelerano la decomposizione. Ciò aiuta a prolungare la durata di conservazione del prodotto senza la necessità di aggiungere conservanti chimici.
Eliminazione dei cattivi odori:
  • Durante la lavorazione e la conservazione della carne si generano composti volatili che contribuiscono alla formazione di cattivi odori. Il TiO₂ può degradare questi composti, migliorando le condizioni di conservazione.
Controllo degli agenti patogeni presenti nell’aria:
  • Nelle aree di lavorazione l’aria può essere fonte di contaminazione crociata. I sistemi di purificazione dell’aria basati su TiO₂ possono eliminare gli agenti patogeni sospesi, creando un ambiente più sicuro.
Vantaggi dell’utilizzo del TiO₂ nella fotocatalisi:
  • Non tossico: il biossido di titanio è sicuro per l’uso nell’industria alimentare.
  • Efficienza: quando attivato dalla luce UV, genera ROS che attaccano un’ampia gamma di contaminanti e microrganismi.
  • Sostenibile: non richiede l’uso di prodotti chimici aggressivi né lascia rifiuti pericolosi, rendendolo rispettoso dell’ambiente.

Scuole e asili

La protezione biologica e la gestione delle emissioni di CO2 equivalente (CO2eq) sono fondamentali nell’ambiente scolastico per garantire un ambiente sano e sostenibile per i bambini. Queste misure non solo proteggono la salute fisica degli studenti, ma contribuiscono anche al loro benessere generale e incoraggiano la consapevolezza ambientale fin dalla tenera età. Tale azione nelle scuole prevede l’attuazione di strategie per prevenire la diffusione di malattie e garantire un ambiente pulito e sicuro. Ciò è particolarmente rilevante nei contesti in cui i bambini sono in stretto contatto per periodi prolungati.

Il rischio di infezioni crociate nelle scuole e negli asili nido è un problema significativo di salute pubblica che colpisce sia gli studenti che il personale educativo. Si verificano quando una malattia viene trasmessa da una persona a un’altra, spesso attraverso il contatto diretto o indiretto con superfici, oggetti contaminati o attraverso l’aria. Questo rischio è particolarmente elevato negli ambienti scolastici a causa della stretta vicinanza e della costante interazione tra i bambini. Le aule e le altre aree comuni delle scuole sono spesso affollate di studenti, il che facilita la diffusione degli agenti patogeni.

L’influenza infantile, ad esempio, non è solo un problema sanitario, ma anche una fonte di notevoli perdite economiche per i genitori. La combinazione di perdita di reddito, costi sanitari diretti e costi indiretti può rappresentare un peso per le famiglie. È fondamentale adottare misure preventive, come la prevenzione dell’inquinamento, per ridurre l’incidenza di questa malattia e, di conseguenza, alleviare l’economia.

Oltre al pericolo di agenti patogeni, l’inquinamento atmosferico e le emissioni di CO2e presentano gravi rischi per le vie respiratorie e per la salute generale delle persone e dei bambini. Misure efficaci per ridurre questi inquinanti sono essenziali per proteggere la salute pubblica e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Per affrontare queste sfide e garantire un futuro più sano a tutti è necessaria un’azione collettiva e coordinata a livello globale, nazionale e locale.

Settore sanitario e clinico

La fotocatalisi del biossido di titanio (TiO₂) sta diventando una tecnologia chiave per migliorare l’igiene e la qualità dell’aria negli ospedali e negli ambienti sanitari. La sua applicazione in questi spazi permette di ridurre la presenza di agenti patogeni, contaminanti e odori, migliorando la sicurezza sia dei pazienti che del personale medico. La fotocatalisi attiva elimina virus, batteri e funghi dalle superfici e nell’aria ossidando i composti organici dannosi. A differenza dei disinfettanti chimici, la fotocatalisi funziona costantemente senza la necessità di frequenti applicazioni.

Le infezioni associate all’assistenza sanitaria (ICA) rappresentano una preoccupazione negli ospedali. La tecnologia fotocatalitica aiuta a ridurre la diffusione eliminando i microrganismi pericolosi. Il TiO₂ degrada gli inquinanti come formaldeide, benzene e altri COV emessi da prodotti medici, vernici e materiali da costruzione. Riduce gli odori sgradevoli senza bisogno di fragranze artificiali. La purificazione dell’aria con la fotocatalisi contribuisce a un ambiente ospedaliero più sano, riducendo l’esposizione alle particelle contaminanti. È particolarmente vantaggioso per i pazienti immunodepressi o con malattie respiratorie.

La fotocatalisi con TiO₂ è uno strumento innovativo per migliorare la biosicurezza negli ospedali, fornendo una soluzione sostenibile e a bassa manutenzione per la disinfezione e la purificazione dell’aria. Il suo utilizzo può integrare i tradizionali protocolli di pulizia, contribuendo a ridurre le infezioni e migliorare la salute ambientale negli spazi sanitari.

Settore veterinario

Il settore veterinario deve affrontare sfide costanti legate all’igiene, alla qualità dell’aria e alla diffusione delle malattie zoonotiche. La fotocatalisi con biossido di titanio (TiO₂) è diventata una tecnologia innovativa per migliorare la disinfezione e la purificazione dell’aria in cliniche, ospedali veterinari, rifugi e allevamenti.

  • La fotocatalisi distrugge i microrganismi patogeni presenti nell’aria e sulle superfici, riducendo al minimo la diffusione di malattie tra animali e uomo.
  • Riduce il rischio di zoonosi, come la leptospirosi, l’influenza aviaria e la brucellosi.
  • Miglioramento della qualità dell’aria nelle cliniche veterinarie e negli ospedali.
  • Elimina particelle allergeniche, acari e polveri che possono nuocere alla salute degli animali e del personale.
  • Apporta benefici agli animali con problemi respiratori, riducendo le sostanze irritanti ambientali.
  • Eliminazione degli odori e dei composti organici volatili (COV).
  • Neutralizza gli odori persistenti negli ambulatori, nelle sale operatorie e nelle aree di degenza.
  • Abbatte i COV rilasciati da prodotti per la pulizia, disinfettanti e farmaci.

Ambiente e zone a bassa emissione

Ridurre gli inquinanti nelle zone a basse emissioni (ZTL) è fondamentale per migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’impatto ambientale del traffico veicolare. L’implementazione di una combinazione di misure può avere un impatto significativo sulla riduzione degli elementi dannosi nelle zone a basse emissioni. Le azioni non solo migliorano la qualità dell’aria, ma contribuiscono anche a un ambiente urbano più vivibile e meno dipendente dai combustibili fossili.

I prodotti fotocatalitici progettati per applicazioni esterne svolgono un ruolo cruciale nel ridurre fino al 70% di inquinanti come CO2 e particelle sottili. Questi prodotti contribuiscono a migliorare significativamente la qualità dell’aria nelle aree urbane, contribuendo a creare un ambiente più pulito e più sano. Nelle situazioni in cui l’installazione di soluzioni standard, non è possibile per limitazioni estetiche o di spazio, la nostra azienda propone reti mesh trattate con biossido di titanio. Queste reti possono essere facilmente appese o installate in aree in cui i livelli di inquinamento sono allarmanti, fornendo una soluzione efficace e adattabile.

In particolare alle fermate degli autobus, dove sono sempre presenti elementi nocivi prodotti dalla combustione degli idrocarburi, proponiamo l’etichettatura delle pensiline con i nostri prodotti fotocatalitici. Questa misura consente l’eliminazione in tempo reale degli inquinanti, migliorando la qualità dell’aria per gli utenti dei trasporti pubblici e contribuendo a un ambiente urbano più pulito.

Ambienti indoor

La qualità dell’aria è una preoccupazione crescente nella società moderna, poiché inquinanti e agenti patogeni rappresentano rischi significativi per la salute e l’ambiente. La fotocatalisi del biossido di titanio (TiO₂) emerge come una tecnologia all’avanguardia per combattere queste sfide, offrendo una soluzione sostenibile ed efficace per purificare l’aria.

Quando il TiO₂ viene esposto alla luce naturale o a specifiche lunghezze d’onda della luce visibile, innesca una reazione fotocatalitica che genera specie reattive dell’ossigeno (ROS). Questi ROS, inclusi i radicali idrossilici e gli anioni superossido, sono altamente efficaci nel decomporre gli inquinanti organici e inorganici, nonché nel neutralizzare gli agenti patogeni presenti nell’aria come batteri, virus e funghi. La fotocatalisi del TiO₂ ossida i composti organici volatili (COV) dannosi, gli ossidi di azoto (NOx) e il particolato (PM) in sostanze meno nocive come acqua e anidride carbonica. Ciò riduce sensibilmente la presenza di smog e di agenti tossici nell’aria.

Danneggiando le membrane cellulari e il materiale genetico dei microrganismi, la fotocatalisi del TiO₂ sterilizza efficacemente l’aria, offrendo protezione contro le infezioni respiratorie e altre malattie trasmesse dall’aria. Il rivestimento delle superfici con TiO₂ non solo purifica l’aria circostante, ma previene anche l’accumulo di sporco, batteri e biofilm, mantenendo la pulizia in vari ambienti.

La fotocatalisi del TiO₂ è rispettosa dell’ambiente e si basa sulla luce naturale o su sistemi LED ad alta efficienza energetica per guidare la reazione. Si tratta di una tecnologia economicamente vantaggiosa e a bassa manutenzione che non produce sottoprodotti dannosi, rendendola una scelta praticabile per il miglioramento della qualità dell’aria a lungo termine.

Integrando la fotocatalisi del TiO₂ nella nostra vita quotidiana, possiamo ottenere un’aria più pulita e sicura, contribuendo a comunità più sane e a un pianeta più sostenibile.

L’arte è sempre stata fonte di ispirazione, bellezza e arricchimento culturale. Integrando la fotocatalisi del biossido di titanio (TiO₂) nelle opere d’arte, ora possiamo aggiungere una dimensione funzionale e ambientale al loro significato. Questo approccio innovativo combina l’estetica con la tecnologia all’avanguardia, trasformando le opere d’arte in agenti attivi per la purificazione dell’aria e la sostenibilità.

Questa applicazione garantisce che l’arte non sia solo ammirata per il suo valore estetico ma anche riconosciuta per il suo contributo funzionale ad un ambiente più sano. La fotocatalisi TiO₂ porta una nuova dimensione alla creatività, dove ogni pennellata e dettaglio diventano parte di una soluzione sostenibile per un’aria più pulita.

Incorporare il TiO₂ nelle opere d’arte ne ridefinisce lo scopo, rendendole simboli senza tempo di progresso e tutela ambientale.